Archivio per la Categoria ‘Accertamento e riscossione’
Denuncia furto scritture contabili: resta l’onere della prova
22 Agosto 2023 in Notizie Fiscali
Con l’Ordinanza n. 16361 dell’8 giugno 2023, la Cassazione, accogliendo il ricorso dall’Amministrazione finanziaria, ha cancellato la decisione dei giudici tributari per aver ritenuto superata la presunzione di maggior reddito con la semplice allegazione da parte del contribuente del fatto ...
Sospensione termini processuali e versamenti tributari: scatta dal 1 agosto
31 Luglio 2023 in Notizie Fiscali
Anche quest'anno, a partire dal 1° agosto e fino al 31 agosto 2023, scatta la sospensione del decorso dei termini processuali con riferimento al:processo civile,processo amministrativo,processo tributario.In particolare, dal 1° agosto al 31 agosto 2023 i termini di natura processuale sono sospesi di ...
Rottamazione quater: il prospetto informativo con i debiti
30 Giugno 2023 in Notizie Fiscali
Il 30 giugno scade il termine per presentare la domanda di adesione alla Rottamazione quater con eccezzione per i soggetti residenti o con sede legale nelle zone alluvionate per i quali il termine è stato prorogato al 30 settembre.Per approfondimenti ...
Rottamazione tasse e multe: le regole per i Sindaci
20 Giugno 2023 in Notizie Fiscali
Con un comunicato stampa del 16 giugno l'IFEL Fondazione ANCI riporta nel dettaglio le regole per rottamazione quater e stralcio, totale o parziale, dei Comuni.Viene innanzitutto ricordato che il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, convertito in legge 26 maggio ...
Avviso di accertamento contraddittorio: è considerato nullo, vediamo perché
22 Maggio 2023 in Notizie Fiscali
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 13620 del 17 maggio statuisce che l'avviso di accertamento non può essere supportato da una motivazione contraddittoria poiché va garantita al contribuente la certezza degli elementi a fondamento delle ragioni della pretesa.L'accertamento basato su ...
Come ricalcolare gli interessi per le dilazioni in corso?
22 Marzo 2023 in Domande e risposte
Con Circolare n. 6 del 20 marzo le Entrate replicano a dubbi inerenti le numerose misure della Tregua Fiscale previste dalla legge di Bilancio 2023.In particolare, veniva richiesto, per le dilazioni in corso, relative alle comunicazioni di irregolarità già notificate in passato, poiché ...
Fatture elettroniche inviate in ritardo sono errori formali?
22 Marzo 2023 in Domande e risposte
L'Agenzia delle Entrate in risposta a diversi dubbi sollevati dalle associazioni di categoria e dagli Ordini professionali, in data 20 marzo ha pubblicato la Circolare la n 6 con ulteriori chiarimenti sulla Tregua fiscale introdotta ad ampio raggio dalla Legge di Bilancio ...
Scadenze fiscali sospese per malattia del professionista: le condizioni
14 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
In caso di ricovero del Commercialista in ospedale o di cure domiciliari alle quali lo stesso si sottoponga dopo il ricovero, per le quali il professionista abbia una inabilità temporanea all'esercizio dell'attività, non gli sono imputate responsabilità (e neppure al suo cliente) per ...
Comunicazioni d’irregolarità: codici tributo per i versamenti parziali
21 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n. 9 del 20 febbraio le Entrate istituiscono i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973In particolare, per consentire il versamento, con le modalità di cui all’articolo ...
Definizione agevolata liti pendenti: un caso pratico
10 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
In data 9 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti con Risposta a interpello, la n 210, sulla definizione agevolata delle liti pendenti.In particolare, con la risposta avente oggetto "Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione – riunione ...
Condotta delittuosa del cliente: la colpa concorrente del commercialista
9 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con la sentenza n. 3352 del 3 novembre 2022 la Corte di Giustizia di secondo grado della Calabria ha stabilito che il concorso del commercialista nella condotta delittuosa del contribuente si configura con l’inserimento, da parte del consulente, nella dichiarazione ...
Definizione agevolata avvisi bonari: ammesse le rateazioni in corso al 1° gennaio 2023
16 Gennaio 2023 in Normativa
Ammesse alla definizione agevolata (art. 1, commi da 153 a 159, della Legge di Bilancio 2023), anche le rateazioni delle somme dovute a seguito di controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni, riferite a qualsiasi periodo d’imposta (comunicazioni di irregolarità di cui agli articoli ...
Agenzia Riscossione: dal 29.12 prenota un appuntamento per telefono
5 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Con comunicato stampa del 29 dicembre 2022 la Riscossione informa del nuovo servizio per fissare un appuntamento allo sportello, dedicato a chi non ha la possibilità di interagire con il web. Prenota un appuntamento con la Riscossione: usa il telefonoIn particoare, ...
Criptovalute, anzi cripto-attività: ecco la voluntary disclosure
25 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Per il Legislatore sono sempre giorni intensi quelli a ridosso della promulgazione della Legge di bilancio. Quest’anno, in conseguenza dei tempi molto ristretti, causa elezioni, forse lo sono anche più del solito.Dalla lettura di una prima bozza della legge saltano ...
Avvisi di accertamento per accise: ecco i codici tributo per pagare
16 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n 66/E del 15 novembre vengono istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, degli importi dovuti a titolo di accisa e di altre imposizioni indirette a seguito di attività di accertamento.L’Agenzia delle Accise, dogane ...
Non decade la cartella notificata al socio coobbligato della società
15 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
L'art 25 del DPR 602/73 prevede che “il concessionario notifica la cartella di pagamento al debitore iscritto a ruolo o al coobbligato nei confronti dei quali procede, a pena di decadenza”.Tale articolo rileva nel caso di specie arrivato in Cassazione nel quale Equitalia ...
Frodi nell’UE: disposizioni correttive al Dlgs n 75/2020
25 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 248 del 22 ottobre il Decreto Lgs del 4 ottobre 2022 recante Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che ...
Sospensione rimborsi IVA: deve essere adeguatamente motivata
20 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
Con ordinanza n. 27165/2022 la Cassazione specifica che i provvedimenti che dispongono la sospensione dei rimborsi d’imposta devono essere adeguatamente motivati e quindi non basta indicare che è in "corso una verifica".Nel caso di specie, l'amministrazione finanziaria aveva notificato un provvedimento ...