Archivio per la Categoria ‘Riforma fiscale’
Testo Unico Tributi erariali minori: cosa contiene
29 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Il 30 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto legislativo relativo al testo unico dei tributi erariali minori in attuazione dell’articolo 21 della legge 9 agosto 2023, n. 111.Il testo persegue la finalità di una puntuale ...
Irpef autonomi: il decreto di riforma riprende il suo iter di approvazione
15 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
In primavera il testo del Decreto legislativo di riforma Irpef/Ires è stato rinviato in quando necessitava di cambiamenti.Oggi 15 ottobre risulta che il Decreto bollinato ha ripreso il suo iter verso le commissioni tecniche parlamentari al fine di continuare il percorso ...
Fatture false: quando sono considerate dichiarazione fraudolenta
15 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Con ordinanza n 34407 del 12.09.2024 la Corte di Cassazione ha stabilito il seguente principio: integra il reato di dichiarazione fraudolenta l’utilizzo, nella dichiarazione ai fini delle imposte dirette, di fatture formalmente riferite ad un contratto di appalto di servizi ...
Adempimento collaborativo: tavolo tecnico ADE/OIC
14 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 383481 pubblicato il giorno 11 ottobre le Entrate istituiscono il tavolo tecnico con l'OIC al fine di aggiornare le linee guida dell'adempimento collaborativo.Leggi anche: Adempimento collaborativo 2024: approvato il codice di condotta Tavolo tecnico con OIC per l'adempimento ...
Riforma delle Dogane: tante novità in vigore dal 4 ottobre
4 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 232 del 3 ottobre il Dlgs n 141 del 26 settembre con Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio.Il decreto approvato nell'ambito della Riforma Fiscale (Legge n 111/2023) vuole disciplinare una ...
Autotutela obbligatoria: atto d’indirizzo dell’Osservatorio enti locali
27 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell’Interno ha pubblicato un atto di intidizzo per gli enti liocali sulle novità sulla autotela obbligatoria.In particolare, viene fornito orinetamento sull’applicazione pratica dell’autotutela obbligatoria nell’ambito dei tributi locali.Autotutela obbligatoria: atto ...
Concordato preventivo biennale: arriva il tachimetro con pagella fiscale per le PIVA
23 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Scade il 31 ottobre prossimo l'adesione al CPB concordato preventivo biennale.Dal 20 settembre, nel cassetto fiscale dei contribuenti potenzialmente interessati dall'agevolazione, arriva il tachimetro dell'Agenzia della Entrate, uno strumento di valutazione della affidabilità fiscale delle PIVA, al fine di incentivare ...
Entro il 30.09 gli avvisi bonari per omissioni di IVA e ritenute 2022
23 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Come previsto dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024), entro il prossimo 30/09/2024 verranno notificate, a contribuenti e sostituti, le comunicazioni di irregolarità per i mancati versamenti di IVA e ritenute relative al periodo d’imposta 2022 (modelli IVA e 770 2023).Lo ha ...
Decreto Sanzioni: l’IFEL chiarisce le principali novità
9 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
L'IFEL Fondazione ANCI ha pubblicato in data 2 settembre una nota a commento delle ripercussioni del Decreto Sanzioni sui tributi degli enti locali, vediamo i principali chiarimenti.Leggi anche Decreto Sanzioni e Comuni: cosa cambia per l'IMUDecreto Sanzioni: principali novità per ...
Sanzioni tributarie: come cambiano i criteri
3 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Il Decreto Sanzioni Dlgs n 87/2024 con diverse novità in vigore dal 1° settembre modifica, tra l'altro, i criteri di determinazione delle sanzioni tributarie, vediamo tutti i dettagli.Sanzioni tributarie: come cambiano i criteriLa precedente normativa ossia il Dlgs n 472/97 ...
Decreto sanzioni: come cambia la dichiarazione integrativa dal 1° settembre
29 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
Dal 1° settembre la dichiarazione integrativa, presentata dopo i chiarimenti ADE, è salva dalle sanzioni in base alle novità della riforma tributaria. In particolare, non vi è sanzione in caso di dichiarazione integrativa e versamento dell'imposte dovute entro 60 giorni dalla pubblicazione ...
CPB Forfettari: come si calcolano gli acconti
26 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicato in GU n 182 del 5 agosto il Dlgs 108/2024 con Disposizioni integrative e correttive in materia di regime diadempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.In merito al CPB vediamo cosa si prevede per gli acconti ...
Il correttivo della riforma fiscale è in Gazzetta Ufficiale
6 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.182 del 05.08.2024 il Decreto legislativo 5 agosto 2024 n.108 Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.Il decreto si compone di 8 ...
Domicilio fiscale: nuovo concetto dal 2024 senza retroattività
22 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Con una Sentenza della Cassazione del 18 luglio viene chiarito il nuovo concetto di domicilio fiscale introdotto dalla Riforma Fiscale in atto.In sintesi, la Suprema Corte specifica che le nuove norme non sono retroattive.Prima di dettagliare quanto statuito dalla Corte, si ...
Concordato preventivo biennale Forfettari: pubblicato in GU il decreto con le regole
18 Luglio 2024 in Normativa
Pubblicato in GU Serie Generale n. 167 del 18.07.2024, il decreto del MEF del 15 luglio 2024 contenente i passi metodologici con cui l'Agenzia delle Entrate definisce la proposta di Concordato preventivo biennale relativa destinata ai contribuenti che aderiscono al regime forfettario.Ricordiamo ...
Imposta minima nazionale: il MEF pubblica le regole
12 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicato sul sito delle Finanze il Decreto 1 luglio 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze con le modalità di attuazione dell’imposta minima nazionale o Qualified Domestic Minimum Top-up Tax (QDMTT) prevista nell’articolo 18 del decreto legislativo n. 209/2023.L’imposta, che si ...
Correttivi Riforma Fiscale: l’ADE in audizione in Senato
11 Luglio 2024 in Notizie Fiscali
Oggi 10 luglio, l'Agenzia delle Entrate è stata in audizione presso il Senato, in vista dei correttivi ad alcuni punti della Riforma Fiscale.In particolare, si prevedono modifiche alle seguenti discipline:adempimento collaborativo, adempimenti tributari,concordato preventivo biennale. Presso la Commissione Finanze del Senato si ...
Concordato biennale: composizione reddito, software applicativo, modello Redditi
11 Giugno 2024 in Notizie Fiscali
Con la promulgazione del Decreto Legislativo 13/2024, il Concordato preventivo entra a titolo definito nell’ordinamento italiano.Con il provvedimento 68629/2024 dell’Agenzia delle Entrate, che ha approvato i modelli ISA 2024, è stato anche introdotto il nuovo modello CPB 2024/2025, con il ...
Contraddittorio preventivo 2024: elenco degli atti esclusi
8 Maggio 2024 in Notizie Fiscali
Pubblicto in GU n 100 del 30 aprile il Decreto MEF che individua gli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio ai sensi dell'articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 come modificato dalla Riforma Fiscale e ...
Il Concordato Preventivo Biennale nelle società trasparenti
3 Maggio 2024 in Notizie Fiscali
Accettando la proposta di Concordato Preventivo Biennale, il contribuente si obbliga a versare imposte e contributi calcolati sulla base imponibile concordata sul fisco, invece che in funzione dei redditi effettivamente conseguiti.L’accordo, da effettuarsi preventivamente e che vincola per un biennio, ...
